E' un progetto divulgativo storico / religioso / culturale che include 100 anni di storia del Santo di Pietrelcina. Tutto inizio' nel 1918 quando il Dott. GIORGIO FESTA, noto medico e ricercatore, fu incaricato dalla Santa Sede di studiare approfonditamente le stimmate ed i fenomeni di PADRE PIO. Il dottore certifico' tramite 3 meticolose ed uniche relazioni segrete l'assoluta veridicità ed inesplicabilità scientifica delle molte prodigiose peculiarità del frate. Da temperature corporee di 48 gradi centigradi alle lesioni delle stimmate che non si rimarginavano ne andavano in supurazione... da profumi intensi di fiori emanati dalle piaghe a prodigi miracolosi compiuti piu' volte. Il dott. FESTA e PADRE PIO divennero grandi amici per oltre un ventennio in cui il medico effettuò, tra l'altro, due operazioni chirurgiche sul frate, senza alcun tipo di anestesia. Queste ricerche e questi studi confluirono nel libro "MISTERI DI SCIENZA E LUCI DI FEDE" scritto dal dott. FESTA in varie edizioni (1933/1938 e postumo 1949), a tutt'oggi testo fondamentale e unico trattato medico su PADRE PIO. Oggi il pronipote del dott. GIORGIO FESTA, ALBERTO FESTA, ha creato un progetto per portare a conoscenza di tutti questa importantissima storia tramite mostre, pubblicazione di libri e documentari. Con devozione e passione, ha raccolto oltre mille reliquie ed oggetti custoditi dalla famiglia FESTA, ideando e ralizzando la mostra LA GRANDE LUCE PADRE PIO tra SCIENZA e FEDE. Con uno studio durato ventanni, ha raccolto e documentato molti inediti, anche grazie al contributo fornito da religiosi e ricercatori a testimonianza sempiterna dell'incontro tra SCIENZA e FEDE... di un'amicizia tra uno scienziato ed un Santo. Affinchè tutti possano apprendere da questa vicenda, unica e preziosa, che ci parla di scienza, ricerca, verità, amiciza, fede e sopra ogni cosa... di amore.